La caratteristica fondamentale del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività è una persistente modalità di disattenzione e/o di iperattività-impulsività che è più frequente e più grave di quanto si osserva tipicamente in soggetti ad un livello di sviluppo paragonabile .
Cosa si intende per disattenzione?
1. I soggetti che presentano il disturbo di disattenzione non riescono a prestare attenzione ai particolari o possono fare errori di distrazione nel lavoro scolastico o in altri compiti. Il lavoro è spesso disordinato e svolto senza cura e senza attenzione.
2. I soggetti spesso hanno difficoltà a mantenere l’attenzione nei compiti o nelle attività di gioco, e trovano difficile portare a termine i compiti.
3. Spesso sembra che la loro mente sia altrove o che essi non ascoltino o non abbiano sentito quanto si è appena detto loro.
4. Spesso la persona con problemi di attenzione, non segue le istruzioni che gli vengono date e non porta a termine i compiti che gli vengono assegnati. La persona può iniziare un’attività, poi si dedica ad altro e poi ad altro ancora senza completarne nessuna. Per parlare di disturbo di attenzione è bene accertarsi che la persona non si dedichi ad un compito perché non ha compreso le istruzioni o per atteggiamenti di sfida/opposizione .
5. Questi soggetti hanno spesso difficoltà nell’organizzarsi per svolgere compiti e attività. Il modo di lavorare è spesso disorganizzato e il materiale necessario per svolgere il compito viene spesso disperso, oppure maneggiato senza cura e danneggiato. E’ significativo osservare il banco dei bambini o la scrivania di lavoro di persone che presentano il disturbo di attenzione: sono tipicamente confusionarie, disorganizzate, cadono oggetti o questi vengono persi.
6. La persona che presenta problemi di attenzione è riluttante o evita di dedicarsi a compiti che richiedono sforzo mentale protratto.
7. Soggetti con questo disturbo sono facilmente distratti da stimoli irrilevanti e frequentemente interrompono compiti in corso di svolgimento per prestare attenzione a rumori senza importanza o ad eventi che di solito sono con tutta probabilità ignorati da altri (per es., il clacson di un’auto, una conversazione di sottofondo).
8. Sono spesso sbadati nelle attività quotidiane (per es., mancano ad appuntamenti, dimenticano di portarsi il pranzo). Nelle situazioni sociali, la disattenzione può essere espressa dal fatto che cambiano spesso d’argomento nella conversazione, non ascoltano gli altri, non prestano attenzione alle conversazioni e non seguono le indicazioni o le regole di giochi o attività.
9. Spesso perde gli oggetti necessari per svolgere i compiti o le attività di lavoro
Che cosa si intende per Iperattività?
1. La persona iperattiva spesso muove mani o piedi con irrequietezza o si dimena sulla sedia. Il bambino iperattivo sembra agitato e si muove in continuazione.
2. Non resta seduto sulla sedia quando dovrebbe. Si alza, si butta per terra, si dondola, si risiede, si dedica ad altre attività quando invece dovrebbe stare fermo. Anche se la persona viene richiamata e la si invita a sedersi e stare ferma, rimane li per pochi secondi ma poi si rialza.
3. Spesso a difficoltà a giocare o a dedicarsi ad attività divertenti in modo tranquillo.
4. Chi conosce una persona con iperattività la definisce “elettrico” e “motorizzato”
5. Spesso parla troppo
Post Precedente: Consigli per dormire benePost Successivo: Ho troppi pensieri e non riesco a dormire
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
<< < | > >> | |||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Dott.ssa Maria Narduzzo
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR
Docente dell'Istituto Watson
P.Iva 09100990010
Cell 3337130974
Vedi Attività
Riceve ad Orbassano
Studio Privato
Via Roma 47
www.psicologo-orbassano.it
Riceve a Torino
presso Studio Medico Crocetta
C.so Galileo Ferraris, 107
www.studiocrocetta.it
maria.narduzzo@gmail.com
Directory segnala sito
DirectoryItaliana
Psicologia: La categoria di HelloDir.com che tratta di Psicologia
Scambio Link
Psycommunity
Vedi opuscolo sul panico
Prima di aggiungere un commento è necessario prendere visione e approvare l'informativa sulla privacy.