02.12.07

Far rispettare le regole

00:35:40, Aree di intervento: I capricci  

Perché per alcuni genitori è difficile imporsi con fermezza, porre dei limiti e far rispettare le regole?

1 Genitori passivi

A volte, per alcuni genitori il non riuscire a dire di no rappresenta la caratteristica tipica di uno stile educativo passivo, una loro difficoltà nella vita di tutti i giorni, nei diversi contesti e con le persone con cui interagiscono.

Sono dispiaciuti nel vedere il loro figlio piangere, temono di farlo soffrire e il dire no li fa stare fare, gli fa provare sensi di colpa. Provano imbarazzo, disagio di fronte alle altre persone che assistono alle scenate del figlio, per cui alla fine cedono ed accontentano.

I no, in realtà sono dei "ni" che nel giro di pochi minuti si trasformano in "si"

2 I bambini tanto attesi

Michele, figlio unico, è nato dopo 10 anni di matrimonio. I genitori sostengono che non c’è nulla di male accontentare il loro piccolo quando esprime un desiderio. Michele piange in continuazione per ogni minima cosa. I compagni non lo fanno andare sull’altalena, lui piange e chiede alla mamma di andare subito a casa. La madre lo abbraccia, lo bacia e lo accontenta. Michele piange quando vuole il gelato, piange se qualcuno tocca i suoi giochi, piange perché vuole giocare al calcetto e piange se non vince. Insomma un pianto continuo e penetrante. A scuola e ai giardinetti non è più un piacere giocare con Michele, i bambini tendono ad allontanarlo e spesso lo prendono in giro, chiamandolo frignone.

I bambini molto cercati e desiderati che arrivano dopo tanti anni di matrimonio, magari dopo esperienze dolorose di aborto, cure ormonali, spesso sono iperaccontentati ed iperviziati.

Voler bene ad un figlio, vuol dire dirgli sempre di si, accontentandolo continuamente?

Michele crescendo sbatterà la faccia contro la vita reale e imparerà a sue spese che vi sono persone disponibili, tolleranti e pronte ad aiutarlo, ma altre che pretendono un comportamento più adeguato e il giusto rispetto delle regole. Bambini come Michele crescendo, rischiano di tollerare molto poco le insoddisfazioni e le frustrazioni che la vita può riservare.

Come si sarebbe potuta comportare la madre?

Uno dei compiti dei genitori riguarda l’insegnare le regole ai propri figli. Far vincere le partite di calcetto, può andar bene quando il figlio è piccolo, ma crescendo è importante che lui capisca che nel gioco, così come nella vita di tutti i giorni, esistono delle regole da rispettare. La madre avrebbe potuto dire “E’ bello vincere, ma non sempre è possibile. A volte si vince, ma si può anche perdere. Perdere non è la fine del mondo”. Quando Michele piange perché non vuole fare la coda per salire sull’altalena, la madre lo abbraccia, lo coccola e lo porta a casa, sembra quasi che voglia trasmettere il messaggio “Povero piccolo mio, andiamo a casa perché qui sono tutti cattivi”. La madre avrebbe potuto, invece, dire: “I bambini sono in coda perché anche loro desiderano andare sull’altalena, aspetta il tuo turno. Non serve piangere e non andremo a casa”.

Spesso il pianto del figlio rappresenta una fonte di disagio per il genitore, per cui alla fine cede ed accontenta per eliminarlo, anche se in realtà rafforza il pianto.

Tutte le volte che Michele vuole qualcosa, si mette a piangere così la madre lo accontenta e subito. Per eliminare il pianto, la madre potrebbe dire “otterrai ciò che desideri, quando smetterai di piangere”. L’obiettivo è di ridurre il pianto, incoraggiando altre modalità nel fare richieste. E’ importante rinforzare/premiare il bambino tutte le volte che chiede qualcosa senza piangere.

3 Ti educo in modo diverso da come sono stato educato io

Ci sono genitori che avendo ricevuto un’educazione piuttosto rigida e severa, tendono ad essere molto permissivi e concedono tutto ai loro figli. Sono tipiche le frasi: “mio figlio avrà tutto quello che io non ho avuto”.

Chiediamoci cosa significa essere troppo permissivi ed iperaccontentare? Quali bisogni vengono soddisfatti? Probabilmente quelli dei genitori e non dei figli. I bambini per crescere bene hanno bisogno di regole e limiti, proprio perché essendo piccoli non sanno cosa è giusto e cosa è sbagliato, non hanno una propria morale e propri principi, non riconoscono ciò che può essere pericoloso, da ciò che non lo è. La morale, le regole, inizialmente sono esterne al bambino, provengono dagli adulti che si occupano della sua educazione. Solo in un secondo momento, crescendo il bambino le interiorizza e le mette in pratica regolando il proprio comportamento. E’ importante capire che le regole ed i limiti danno sicurezza ed aiutano a crescere in modo forte. Un bambino che desidera giocare, quando è ora di mangiare, imparerà a capire che ci sono dei tempi da rispettare. La fermezza dei genitori aiuterà il bambino a capire che le attività hanno un inizio, uno svolgimento ed una fine.

Come comunicare?

Si potrebbe partire dai bisogni del bambino “Lo so che vorresti giocare in questo momento, ma adesso è ora di mangiare. Quando avrai terminato potrai giocare e divertirti”.

4 Genitori rigidi

Al contrario, ci sono genitori eccessivamente rigidi, rigorosi e severi, che pretendono l’assoluto rispetto delle regole. “Si fa così punto e basta, non discuto”. Questi genitori, probabilmente, hanno ricevuto un’educazione severa e rigida, possono essere piuttosto severi con se stessi e con i figli. Tollerano molto poco i capricci, rimproverano, puniscono i bambini, pretendendo un loro adeguato comportamento.

Matteo adora i power ranger, imita i loro movimenti, la voce ed in particolare si identifica con il personaggio vestito con la tuta rossa. A scuola Matteo ed i suoi compagni giocano e combattono come i power. Se, però, non indossa almeno un indumento rosso non può partecipare ai giochi. La mattina Matteo piange e non vuole indossare gli indumenti che il padre gli ha preparato. Il padre si infastidisce perché pensa che Matteo faccia i capricci. “Smettila, vestiti e basta”.

5 Genitori poco presenti perchè lavorano

Nella nostra società moderna, di solito entrambi i genitori lavorano e spesso rimangono fuori casa dalla mattina fino alla sera. I bambini vengono cresciuti dai nonni, tate e/o inseriti nelle scuole di vario ordine e grado.

Alcuni genitori si sentono in colpa per aver trascorso la giornata lontani dai figli. Per alleviare tale emozione negativa cercano di compensare la loro assenza comprando giocattoli, caramelle e tendono ad essere indulgenti.

Negare qualcosa ai figli o rimproverarli quando sbagliano, li fa sentire ancora più in colpa; e come se si dicessero:”Sono tutto il giorno fuori casa e non mi occupo di lui, se poi lo sgrido e non lo accontento quando mi chiede qualcosa, che razza di genitore sono?”

6 Genitori separati

I genitori che hanno deciso di separarsi spesso hanno sensi di colpa per non aver dato la possibilità al figlio di crescere in una famiglia. In particolare il genitore a cui non sono stati affidati i figli, cerca di compensare la sua assenza cedendo alle mille richieste che riceve, tende ad essere particolarmente permissimo, fa regali.

Permalink 1139 parole da admin Email , 15181 visite • 7 feedbacks

Indirizzo Trackback per questo post:

This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots.

Per favore, inserisci i caratteri che vedi nel disegno sopra. (case insensitive)

Commenti, Trackbacks, Pingbacks:

Commento di: lechateauguillestre.com [Visitatore] Email · https://www.lechateauguillestre.com/
https://www.lechateauguillestre.com/ the boss
PermalinkPermalink 21.04.19 @ 22:34
Commento di: Genuine Leather Jacket [Visitatore] Email · https://www.musheditions.com/collections/leather-jacket-mens
Well written a big problem of the society the parents to stand firm for the kids. I will share this blog with other to under the problem and this will make there life easy.
PermalinkPermalink 02.06.21 @ 10:19
This is a very nice and wonderful blog I like it so much I never read such a wonderful blog.
PermalinkPermalink 09.08.21 @ 18:49
Commento di: Lightfoot Onward Vest [Visitatore] Email · https://www.famousmoviejackets.com/barley-lightfoot-onward-vest/
I love to buy different different products and recently i bought bluetooth speaker of Mifa Brand from Jealousme online shopping.
PermalinkPermalink 09.08.21 @ 18:51
Commento di: project management assignments help [Visitatore] Email · https://bestassignmentwriting.co.uk/subjective/project-management-assignment-help/
You provide a thoughtful perspective on the difficulties of employing consistent boundaries as a parent and valuable empathy for those who struggle with guilt in these moments. For students studying family dynamics, real-world examples like this make insightful project analysis topics. Resources offering project management assignments help guide structuring papers examining related skills like emotional self-regulation, thinking long-term, and more through an academic lens. Hands-on learning comes from assessing real scenarios. Your compassionate insights plant seeds - with care, patience, and support, families can cultivate growth together.
PermalinkPermalink 26.08.23 @ 09:49
The struggle to say no can indeed be a defining trait of a passive parenting style. In some cases, parents find it challenging to set boundaries and assert themselves in various aspects of life. Seeking case study help online can be a valuable resource for parents looking to address this issue, as it provides insights, strategies, and real-life examples to develop a more balanced and effective parenting approach.
PermalinkPermalink 02.09.23 @ 08:59
Commento di: jacicaroy202 [Visitatore] Email · https://dragansports.com/asu-hockey-schedule/
ASU Hockey Schedule: Your source for up-to-date Arizona State University hockey game schedules. Stay informed and never miss a game
PermalinkPermalink 23.09.23 @ 17:53

Lascia un commento:

La tua email non comparirà nel sito.
Il tuo URL sarà visualizzato.

Tag XHTML consentiti: <p, ul, ol, li, dl, dt, dd, address, blockquote, ins, del, span, bdo, br, em, strong, dfn, code, samp, kdb, var, cite, abbr, acronym, q, sub, sup, tt, i, b, big, small>
(Le interruzioni di linea diventano <br />)
(Imposta il cookie per nome, email e url)
(Permetti agli utenti di contattarti attraverso il form dei messaggi (la tua email non sarà mostrata.))
This is a captcha-picture. It is used to prevent mass-access by robots.

Per favore, inserisci i caratteri che vedi nel disegno sopra. (case insensitive)

Post Precedente: I capricci dei bambiniPost Successivo: Le regole e il comportamento dei genitori

Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
 << <   > >>
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Starbene: mente-corpo

Dott.ssa Maria Narduzzo
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR
Docente dell'Istituto Watson
P.Iva 09100990010
Cell 3337130974
Vedi Attività


Riceve ad Orbassano
Studio Privato
Via Roma 47
www.psicologo-orbassano.it

Riceve a Torino
presso Studio Medico Crocetta
C.so Galileo Ferraris, 107
www.studiocrocetta.it
maria.narduzzo@gmail.com

Directory segnala sito DirectoryItaliana

Psicologia: La categoria di HelloDir.com che tratta di Psicologia

Scambio Link

Psycommunity

Vedi opuscolo sul panico

Prima di aggiungere un commento è necessario prendere visione e approvare l'informativa sulla privacy.

Cerca

Chi c'é online?

  • Untenti ospiti: 11

Syndicate questo blog Feeds XML

What is this?

powered by
b2evolution