Perché le regole sono importanti?
Se gli adulti non stabiliscono e non comunicano le regole, come fa il ragazzo a sapere cosa si aspettano da lui, come si deve comportare?
Le regole come dice il termine stesso regolano il comportamento di una persona e prevengono molti problemi.
Quando rincasiamo togliamo le scarpe e le riponiamo in un luogo adatto e non per terra o sotto il tavolo, quando indossiamo il pigiamo, gli indumenti usati li riponiamo dentro l’armadio se puliti o nel cesto della biancheria sporca. I giocattoli vengono usati, ma poi riposti. A tavola si mangia rimanendo seduti e non ci si alza continuamente, per fare un giro, una capriola sul divano per poi tornare a tavola mettere in bocca un altro pezzo di carne e ripetere il giro nella stanza.
Le regole non servono per togliere spontaneità al bambino e nessuno vuole modificare la sua personalità.
Le regole sono utili e necessarie per emettere il comportamento più adeguato nelle diverse circostanze. Dopo di che è giusto che il bambino giochi, si diverta dando spazio alla propria fantasia e creatività.
Chiediamo al bambino di comportarsi in un determinato modo e poi non ci ricordiamo di premiarlo per aver rispettato la regola, lo diamo per scontato. Probabilmente perché pensiamo che sia un suo dovere. Ma non è così. Siamo pronti a sottolineare i suoi sbagli, ma non comunichiamo al bambino che ha rispettato la regola, non rinforziamo positivamente i suoi comportamenti ed i suoi sforzi.
Ecco che è importante comunicare al bambino cosa deve e non deve fare, in modo chiaro e semplice. Dopo di chè, ricordiamoci di premiare il bambino nel momento in cui ha emesso il comportamento atteso "bravo, sono contenta", "hai fatto un bel lavoro", "hai sistemato i tuoi giochi, bravo". Il bambino si sentirà gratificato ed aumenteremo la probabilità che nel futuro emetta di nuovo il comportamento positivo.
Post Precedente: La paura di contaminarmiPost Successivo: Il mio Disturbo Ossessivo Compulsivo: conto, addiziono, sottraggo e faccio patti con il diavolo
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
<< < | > >> | |||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Dott.ssa Maria Narduzzo
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR
Docente dell'Istituto Watson
P.Iva 09100990010
Cell 3337130974
Vedi Attività
Riceve ad Orbassano
Studio Privato
Via Roma 47
www.psicologo-orbassano.it
Riceve a Torino
presso Studio Medico Crocetta
C.so Galileo Ferraris, 107
www.studiocrocetta.it
maria.narduzzo@gmail.com
Directory segnala sito
DirectoryItaliana
Psicologia: La categoria di HelloDir.com che tratta di Psicologia
Scambio Link
Psycommunity
Vedi opuscolo sul panico
Prima di aggiungere un commento è necessario prendere visione e approvare l'informativa sulla privacy.