Alcune persone possono manifestare un singolo episodio di disturbo depressivo maggiore nel corso della loro vita, con un completo ritorno al funzionamento premorboso.
Viene stimato, però, che una percentuale che va dal 50% all’85% delle persone che hanno vissuto un tale episodio avrà un altro episodio depressivo, in questi casi, verranno soddisfatti i criteri per il disturbo depressivo maggiore ricorrente.
Le persone con disturbo depressivo maggiore sovrapposto a distimia hanno maggiore probabilità di avere episodi ricorrenti di disturbo depressivo maggiore, rispetto a quelli senza distimia.
Post Precedente: Esordio e decorso della depressionePost Successivo: Quali sono le complicazioni (le conseguenze) della depressione?
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
<< < | > >> | |||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Dott.ssa Maria Narduzzo
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR
Docente dell'Istituto Watson
P.Iva 09100990010
Cell 3337130974
Vedi Attività
Riceve ad Orbassano
Studio Privato
Via Roma 47
www.psicologo-orbassano.it
Riceve a Torino
presso Studio Medico Crocetta
C.so Galileo Ferraris, 107
www.studiocrocetta.it
maria.narduzzo@gmail.com
Directory segnala sito
DirectoryItaliana
Psicologia: La categoria di HelloDir.com che tratta di Psicologia
Scambio Link
Psycommunity
Vedi opuscolo sul panico
Prima di aggiungere un commento è necessario prendere visione e approvare l'informativa sulla privacy.