Secondo livello: L’assetività come filosofia di vita: oltre le tecniche
Durata: 5 incontri di 2 ore ciascuno
Numero di partecipanti: minimo 3 massimo 10 partecipanti
Programma:
PRIMO INCONTRO
Le Aspettative:
- Crearsi delle aspettative: individuazione dei vantaggi e degli svantaggi che si potranno ottenere nel crearsi grosse aspettative
- Creare false aspettative: vantaggi e svantaggi
- Le aspettative nei rapporti di coppia, nell’amicizia, con i figli e nel mondo del lavoro
SECONDO INCONTRO
- L’aspettativa nella vita quotidiana
Il Giudizio:
- Giudicare gli altri e la paura del giudizio
- La perfezione. Voler fare bene e l'impegno sono caratteristiche importanti per ottenere buoni risultati. La perfezione può invece creare ansia e bloccarci
- La paura di perdere
- La paura di deludere
- Doveri e Piaceri
TERZO INCONTRO
Il Possesso:
- Il possesso, la gelosia e l’amore
- Essere posseduti
L’egoismo:
- I nostri bisogni ed interessi
- Usare gli altri
- Così non mi piaci, devi cambiare
QUARTO INCONTRO
L’invidia:
- Il confronto
- Invidia ed ammirazione
- L’invidia nel lavoro, nell’amicizia, in famiglia
- Cosa pensa e come si comporta la persona invidiosa?
L’orgoglio
QUINTO INCONTRO
Il sacrificio
- I nostri bisogni
- I bisogni dell’altro
Primo livello: L’assetività: l'equilibrio tra noi e gli altri
Durata: 5 incontri di 2 ore ciascuno
Numero di partecipanti: minimo 3 massimo 10 partecipanti
Programma:
PRIMO INCONTRO
Presentazione di ciascun partecipante al gruppo
Breve introduzione degli stili di comportamento: passivo, assertivo, aggressivo
Lavoro di gruppo per individuare le caratteristiche tipiche di ogni stile di comportamento
Identificazione e riconoscimento dello stile di comportamento di ciascun partecipante
SECONDO INCONTRO
La comunicazione assertiva:
- La comunicazione non verbale
- La comunicazione verbale :la comunicazione circolare, le domande aperte, l’ autoapertura
Acquisizione e potenziamento di abilità sociali per migliorare la comunicazione con gli altri, attraverso esercitazioni pratiche:
- Fare richieste
- Rifiutare richieste: “saper dire no, senza sentirsi in colpa”
- L’autogiustificazione
TERZO INCONTRO
- Esprimere i propri punti di vista ed opinioni
- Esprimere sentimenti ed emozioni
- L’attenzione ai bisogni, desideri e gusti dell’altro
- Fare i complimenti ed accettare i complimenti
QUARTO INCONTRO
- Le critiche: tipi di critiche
- La gestione delle critiche
- Introduzione alle aspettative
QUINTO INCONTRO
- Identificazione e soluzione dei problemi
- Lavorare per obiettivi a breve, a medio e a lungo termine
- Gli evitamenti
- Applicazione di tutte le abilità assertive attraverso simulate e giochi di ruolo
Quali vantaggi potremmo ottenere nel rifiutare le richieste?
- Ci sentiremo più liberi di pensare e di agire
- Ci sentiremo partecipi nelle decisioni
- Non ci sentiremo costretti a fare ciò che in realtà non abbiamo voglia di fare
- Non proveremo rabbia verso noi stessi
- Non proveremo rabbia e rancore verso gli altri
- Saremo noi a gestire la nostra vita
- Non dovremmo fare di più di quel che ci spetta
- Avremo dei collaboratori
- Avremo maggiore stima da parte degli altri
- Avremo più stima e considerazione di noi stessi
- Impareremo ad esprimere sentimenti, emozioni e fare ciò che veramente desideriamo fare.
- Ci poniamo allo stesso livello degli altri: anche noi siamo persone e valiamo quanto gli altri
- Aumenta la nostra sicurezza e saremo più propensi a fare richieste
La rabbia è una reazione tipica delle persone. Tutti possiamo provare rabbia. Ma se tale emozione arriva a livelli troppo alti diventa disfunzionale.
E’ importante riconoscere i sintomi tipici della rabbia: il cuore inizia a battere più velocemente, la pressione arteriosa aumenta, i muscoli si irrigidiscono, aumenta la sudorazione, avverti la paura di perdere il controllo, ti senti irrequieto, la voce si fa più intensa, il tono é minaccioso. L'organismo si prepara all'azione, all'attacco e all'aggressione.
La rabbia è un segnale che ti indica cosa devi fare. Concentrati per darti istruzioni chiari, forti e convincenti.
Nel momento in cui provi rabbia e senti i muscoli rigidi, dovresti:
· respirare profondamente e lentamente: l’aria entra nel naso e la pancia si gonfia, l’aria esce dalla bocca e la pancia si sgonfia.
· Prendi tempo. Allontanati dalla situazione che stai vivendo.
· Conta alla rovescia: è una strategia per prendere distacco emotivo e far diminuire la rabbia.
· Pensa a qualcosa di piacevole.
· Impara a parlare a te stesso, dicendoti delle frasi che ti aiutino a vivere la persona e la situazione in un’ottica diversa.
· Sforzati di sdrammatizzare: l’umorismo aiuta.
· Rifletti prima di agire: considera tutte le conseguenze a cui potrai andare incontro se agissi la tua rabbia
CARATTERISTICHE DEL COMPORTAMENTO ASSERTIVO
La persona assertiva si colloca tra il passivo e l’aggressivo. Egli è capace di esprimere le proprie emozioni e sentimenti: “Sono contenta” “Ti voglio bene”, “Non ho voglia”, senza provare disagio.
Fa proposte sulla base dei propri desideri ed interessi e allo stesso tempo, tiene in considerazione le emozioni, i bisogni e le richieste degli altri. E’ capace di rinunciare o rimandare la soddisfazione di un proprio desiderio per il piacere di accontentare l’altra persona o per aver ricevuto una proposta più interessante. Tale scelta non rappresenta un peso o un dovere, ma puro piacere.
Prima di prendere una decisione, tende a confrontarsi con gli altri, ascolta il loro parere, per poi arrivare ad una conclusione.
Durante una discussione, esprime il proprio punto di vista, ma è anche pronto a modificarlo se ritiene che gli altri dicano delle cose sensate. Sa mettersi in discussione, consapevole del fatto che non esiste solo il suo modo di vedere e vivere le situazioni. E’ anche capace di esprime il proprio disaccordo con gli altri, pur mantenendo la loro amicizia ed il loro rispetto.
Fa richieste, ed è in grado di accettare un eventuale rifiuto, senza insistere, arrabbiarsi e pretendere di essere accontentato a tutti i costi.
E’ in grado di rifiutare un invito, una proposta con serenità, senza provare sensi di colpa. Non tende, quindi a giustificarsi, inventare scuse e bugie.
Fa i complimenti e tende a far risaltare le qualità personali, l’impegno ed i risultati ottenuti dai collaboratori, parenti ed amici. In generale, più le persone si sentono gratificate e più sono motivate a lavorare.
Accetta i complimenti, senza provare disagio.
La persona assertiva sa comunicare: parla, racconta di sé ed è anche capace di ascoltare con attenzione.
Nelle situazioni difficili ed emotivamente forti sa controllare i sentimenti e le emozioni, riesce, quindi a parlare e far valere i propri diritti senza perdere le staffe.
Non valuta, non giudica e non critica le persone, ma al più esprime disaccordo sul comportamento emesso, che reputa non corretto. Sa rispettare le persone e non pretende che gli altri dicano o facciano come fa piacere a lui.
Esprime desideri “mi piacerebbe …”, “sarebbe bello …”, senza crearsi aspettative.
Esprime, inoltre, critiche costruttive che aiutino le persone a migliorare ed a produrre di più. Sa gestire le critiche e non permette agli altri di essere aggressivi, non li subisce.
La persona assertiva è sicura, ha un’adeguata stima di se stessa, individua eventuali problemi e cerca di porvi rimedio con soluzioni concrete, si pone obiettivi da raggiungere nella vita.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
<< < | > >> | |||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Dott.ssa Maria Narduzzo
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR
Docente dell'Istituto Watson
P.Iva 09100990010
Cell 3337130974
Vedi Attività
Riceve ad Orbassano
Studio Privato
Via Roma 47
www.psicologo-orbassano.it
Riceve a Torino
presso Studio Medico Crocetta
C.so Galileo Ferraris, 107
www.studiocrocetta.it
maria.narduzzo@gmail.com
Directory segnala sito
DirectoryItaliana
Psicologia: La categoria di HelloDir.com che tratta di Psicologia
Scambio Link
Psycommunity
Vedi opuscolo sul panico
Prima di aggiungere un commento è necessario prendere visione e approvare l'informativa sulla privacy.