Categoria: Corsi di assertività

07.11.07

Assertività: come filosofia di vita

13:47:13, Aree di intervento: Corsi di assertività  

Secondo livello: L’assetività come filosofia di vita: oltre le tecniche

Durata: 5 incontri di 2 ore ciascuno

Numero di partecipanti: minimo 3 massimo 10 partecipanti

Programma:

PRIMO INCONTRO

Le Aspettative:

- Crearsi delle aspettative: individuazione dei vantaggi e degli svantaggi che si potranno ottenere nel crearsi grosse aspettative
- Creare false aspettative: vantaggi e svantaggi
- Le aspettative nei rapporti di coppia, nell’amicizia, con i figli e nel mondo del lavoro

SECONDO INCONTRO

- L’aspettativa nella vita quotidiana

Il Giudizio:

- Giudicare gli altri e la paura del giudizio
- La perfezione. Voler fare bene e l'impegno sono caratteristiche importanti per ottenere buoni risultati. La perfezione può invece creare ansia e bloccarci
- La paura di perdere
- La paura di deludere
- Doveri e Piaceri

TERZO INCONTRO

Il Possesso:

- Il possesso, la gelosia e l’amore
- Essere posseduti

L’egoismo:

- I nostri bisogni ed interessi
- Usare gli altri
- Così non mi piaci, devi cambiare

QUARTO INCONTRO

L’invidia:

- Il confronto

- Invidia ed ammirazione
- L’invidia nel lavoro, nell’amicizia, in famiglia
- Cosa pensa e come si comporta la persona invidiosa?

L’orgoglio

QUINTO INCONTRO

Il sacrificio

- I nostri bisogni
- I bisogni dell’altro

Permalink 184 parole da admin Email , 13031 visite • 25 feedbacks

Assertività: per non subire e per non aggredire

13:45:33, Aree di intervento: Corsi di assertività  

Primo livello: L’assetività: l'equilibrio tra noi e gli altri

Durata: 5 incontri di 2 ore ciascuno

Numero di partecipanti: minimo 3 massimo 10 partecipanti

Programma:


PRIMO INCONTRO

Presentazione di ciascun partecipante al gruppo
Breve introduzione degli stili di comportamento: passivo, assertivo, aggressivo
Lavoro di gruppo per individuare le caratteristiche tipiche di ogni stile di comportamento
Identificazione e riconoscimento dello stile di comportamento di ciascun partecipante

SECONDO INCONTRO

La comunicazione assertiva:

- La comunicazione non verbale
- La comunicazione verbale :la comunicazione circolare, le domande aperte, l’ autoapertura

Acquisizione e potenziamento di abilità sociali per migliorare la comunicazione con gli altri, attraverso esercitazioni pratiche:

- Fare richieste

- Rifiutare richieste: “saper dire no, senza sentirsi in colpa”
- L’autogiustificazione

TERZO INCONTRO

- Esprimere i propri punti di vista ed opinioni
- Esprimere sentimenti ed emozioni
- L’attenzione ai bisogni, desideri e gusti dell’altro
- Fare i complimenti ed accettare i complimenti

QUARTO INCONTRO

- Le critiche: tipi di critiche
- La gestione delle critiche
- Introduzione alle aspettative

QUINTO INCONTRO

- Identificazione e soluzione dei problemi
- Lavorare per obiettivi a breve, a medio e a lungo termine
- Gli evitamenti

- Applicazione di tutte le abilità assertive attraverso simulate e giochi di ruolo

Permalink 187 parole da admin Email , 10386 visite • 7 feedbacks

Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
 << <   > >>
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Starbene: mente-corpo

Dott.ssa Maria Narduzzo
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR
Docente dell'Istituto Watson
P.Iva 09100990010
Cell 3337130974
Vedi Attività


Riceve ad Orbassano
Studio Privato
Via Roma 47
www.psicologo-orbassano.it

Riceve a Torino
presso Studio Medico Crocetta
C.so Galileo Ferraris, 107
www.studiocrocetta.it
maria.narduzzo@gmail.com

Directory segnala sito DirectoryItaliana

Psicologia: La categoria di HelloDir.com che tratta di Psicologia

Scambio Link

Psycommunity

Vedi opuscolo sul panico

Prima di aggiungere un commento è necessario prendere visione e approvare l'informativa sulla privacy.

Cerca

Chi c'é online?

  • Untenti ospiti: 16

Syndicate questo blog Feeds XML

What is this?

powered by
b2evolution