Perchè mio figlio va male a scuola?
Alla base degli insuccessi scolastici ci possono essere tantissime cause:
1)RITARDO MENTALE è comprensibile che se il bambino presenta un ritardo mentale avrà difficoltà nel rendimento scolastico. In questo caso è importante rivolgersi allo psicologo del proprio territorio per diagnosticare attaverso il colloquio, l'osservazione e la somministrazione di test specifici la presenza e la gravità del disturbo. Solo, così, l'interessato potrà ricevere le cure più adeguate.
2)E'importante escludere eventuali DIFFICOLTà SENSORIALI. Domandiamoci e verifichiamo se il bambino vede e sente bene.
3)Il bambino ha frequentato regolarmente la scuola? A volte può capitare che per svariati motivi: problemi di salute, traslochi, ansia, ... ci siano state troppe assenze, per il bambino è indietro nel programma scolastico. In questi casi è importante recuperare.
4)Il bambino ha vissuto o vive situazioni familiari che possono creare disagio e sofferenza?
La nascita di un fratellino, separazione dei genitori, traslochi, malattia o morte di un parente,.... Probabilmente il bambino sta soffrendo per la situazione che vive e ciò si ripercuote negativamente sull'attenzione, concentrazione, interesse e motivazione allo studio.
In questi casi è importante sostenere psicologicamente il bambino affinchè impari a superare l'esperienza che sta vivendo.
5)Il bambino presenta disturbi specifici dell'apprendimento scolastico: dislessia, disgrafia, discalculia e difficoltà nella comprensione del testo.
In questi casi occorre rivolgersi ad uno psicologo con esperienze specifiche nel settore:
- verranno somministrati test di intelligenza per escludere ritardi cognitivi
- verranno somministrati test standardizzati per rilevare l'eventuale presenza e la gravità dei distrurbi specifici dell'apprendimento
- l'intervento riabilitativo sarà rivoltò alla difficoltà rilevata, utilizzando CD e materiale specifico.
- particolare attenzione sarà rivoltà alle emozioni, all'autostima e al contesto familiare e sociale del bambino. Se il bambino ha accumulato insuccessi scolastici, nonostante l'impegno iniziale, potrebbe demotivarsi ed abbattersi.
6)Il bambino è introverso, insicuro, pauroso, ha problemi di ansia?
Questi aspetti possono ridurre o bloccare il rendimento scolastico. E' importante rivolgersi ad uno psicologo che attui un programma pratico, specifico e riabilitativo sulle difficoltà elencate.
7) Il bambino ha un buon metodo di studio? Studia in modo costante? E' motivato? Si pone obiettivi e tende a raggiungerli?
8) Quali sono le aspettative dei familiari nei confronti della scuola? Si aspettano troppo? Tendono a premiare il bambino quando raggiunge buoni risultati? Non si aspettano nulla, la scuola non è molto importante? Il bambino è seguito dai familiari o vi è una situazione di trascuratezza?
Post Precedente: Le origini della trappola dell'abbandonoPost Successivo: Soffri di Ansia, Fobie, Panico ed Ossessioni?
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
<< < | > >> | |||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Dott.ssa Maria Narduzzo
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR
Docente dell'Istituto Watson
P.Iva 09100990010
Cell 3337130974
Vedi Attività
Riceve ad Orbassano
Studio Privato
Via Roma 47
www.psicologo-orbassano.it
Riceve a Torino
presso Studio Medico Crocetta
C.so Galileo Ferraris, 107
www.studiocrocetta.it
maria.narduzzo@gmail.com
Directory segnala sito
DirectoryItaliana
Psicologia: La categoria di HelloDir.com che tratta di Psicologia
Scambio Link
Psycommunity
Vedi opuscolo sul panico
Prima di aggiungere un commento è necessario prendere visione e approvare l'informativa sulla privacy.